Buddhismo
Introduzione al Buddhismo
Buddhismo è il termine usato in Occidente che si riferisce alla “religione” fondata circa 2.500 anni fa dal buddha storico Buddha Shakyamuni, il principe nepalese Siddhartha Gautama, che lasciò il suo regno per cercare la liberazione dalle inevitabili sofferenze di nascita, invecchiamento, malattia e morte. Ciò che in Occidente viene chiamato Buddhismo, viene chiamato Dharma in Asia. Il Dharma, in sostanza, descrive i modi per far cessare la nostra sofferenza, e i metodi insegnati da Buddha Shakyamuni sono chiamati Buddha-dharma. I praticanti di buddhismo tibetano, nangpa in tibetano, sono coloro che cercano le soluzioni ai loro problemi in se stessi.
Il percorso buddhista è composto da una serie di fasi, che gradualmente ci guidano a cambiare il modo in cui ci relazioniamo con il mondo. Ascoltando, comprendendo, creando familiarità con gli insegnamenti e praticando ciò che il Buddha ha insegnato, gradualmente smettiamo di cercare nel mondo esterno le cause della nostra sofferenza e felicità, rendendoci conto che tutto ciò dipende solo da noi stessi.
Trascorriamo la nostra vita costantemente alla ricerca della felicità e di una sensazione di benessere, ma spesso crediamo erroneamente che lo troveremo nei comfort materiali. Cerchiamo di evitare persone, situazioni, sensazioni o oggetti che riteniamo siano minacce per la nostra felicità. Crediamo profondamente che la nostra felicità e infelicità abbiano cause esterne ed esistano indipendentemente dal nostro mondo interiore.
Attraverso la pratica degli insegnamenti del Buddha, iniziamo a trovare dentro di noi – sviluppando le nostre qualità interiori positive e abbandonando le nostre afflizioni mentali negative – la via d’uscita dalla sofferenza e le vere cause della felicità. Dobbiamo applicare uno sforzo costante per riconoscere e abbandonare le azioni, le abitudini e i pensieri che sappiamo conducono alla sofferenza, e riconoscere e sviluppare quelle azioni, abitudini e pensieri che portano invece verso la felicità.
Inizialmente il buddhismo ci insegna come sviluppare l’amore per noi stessi. Avere chiarezza su cosa sia l’amore e su come svilupparlo è il primo passo per sviluppare l’amore nei confronti degli altri. Possiamo farlo diminuendo il nostro egoismo e sviluppando pazienza, saggezza e compassione e compiendo azioni che portano felicità agli altri. Ad un livello più profondo, l’amore per se stessi e gli altri si basa sulla corretta visione della realtà: la saggezza che comprende che tutti i fenomeni, la sofferenza e la nostra felicità e degli altri non hanno un’esistenza intrinseca indipendente, perché sono in continua trasformazione, a seconda delle cause e delle condizioni.
Seguendo gli insegnamenti di Buddha è possibile raggiungere uno stato di completa pace interiore, chiamato Nirvana, e anche uno stato di beatitudine, saggezza e amore per tutti gli esseri, chiamato illuminazione.
Buddha
Siddhartha Gautama è nato come principe a Lumbini, oggi Nepal, 2.500 anni fa. Sin dalla sua nascita, Siddhartha era circondato da tutti i piaceri che il mondo materiale poteva offrire. Aveva servi, potere, ricchezza e fama. Era intelligente e fin da bambino eccelleva nelle lingue, nella matematica, nella logica e nello studio delle scienze naturali. Era bello e abile nello sport. A sedici anni sposò una donna eccezionale ed ebbe un figlio. Era un uomo che sembrava avere tutto.
Dopo la sua nascita un astrologo aveva previsto che Siddhartha sarebbe diventato un grande capo spirituale o un grande imperatore. Suo padre, temendo di perdere il suo erede, fece del suo meglio per impedirgli di vedere la sofferenza degli altri o di provare qualsiasi tipo di disagio in modo da non far mai nascere in lui pensieri di rinuncia. Tuttavia, gradualmente, Siddhartha iniziò a rendersi conto che né la fama né il piacere, né il potere o la ricchezza erano in grado di assicurare una felicità vera e duratura e che tutti sono soggetti a nascita, invecchiamento, malattia e morte.
Per trovare una soluzione alla sofferenza umana, Siddhartha lasciò il regno di suo padre per praticare la meditazione e cercare l’illuminazione. Sperimentò diversi tipi di yoga, meditazione e diete. Finalmente, dopo sei anni, si rese conto che per essere veramente libero dalla sofferenza doveva guardare dentro di sé e superare l’ignoranza, il desiderio e l’odio presenti nella propria mente, così come le cause fondamentali della sua sofferenza: l’attaccamento al sé, l’auto-gratificazione e l’egoismo che ne derivano.
Alla fine, in una foresta dell’India settentrionale in un posto chiamato Bodhgaya, fu in grado di raggiungere l’illuminazione – la sua mente divenne completamente pura, piena di amore senza limiti, compassione e saggezza. Ancora oggi, a Bodhgaya, è possibile trovare l’albero della Bodhi che ha origine dell’albero sotto il quale il Buddha raggiunse l’illuminazione.
Divenne noto come Buddha Shakyamuni: la parola Buddha in sanscrito significa risvegliato, shakya si riferisce al clan a cui apparteneva Siddhartha e muni significa capace. Dopo Buddha Shakyamuni, molti altri praticanti hanno usato i suoi metodi per raggiungere l’illuminazione e diventare un buddha. In tibetano, la parola usata per Buddha è sang-gye. Sang significa illuminare, purificare, pulire, eliminare completamente tutte le afflizioni e i veleni mentali come rabbia, desiderio, orgoglio, gelosia, invidia, avarizia, ignoranza e così via. Gye significa crescere, aumentare, sviluppare. Un buddha è qualcuno che ha eliminato tutte le sue afflizioni e veleni mentali e ha pienamente sviluppato tutte le qualità positive.
Lama Gangchen Rinpoche definisce Siddharta Gautama, Buddha Shakyamuni, come il primo “scienziato interiore” o ricercatore. Gli insegnamenti buddhisti che studiamo e pratichiamo oggi, hanno avuto origine da Buddha Shakyamuni che egli stesso ha trasmesso ai suoi discepoli, e che a loro volta hanno trasmesso ai loro discepoli in un lignaggio ininterrotto. Gli insegnamenti nel corso dei secoli sono stati adattati alle differenti culture e mentalità. L’Autoguarigione Tantrica NgalSo è un adattamento degli insegnamenti buddhisti che Lama Gangchen ha messo a disposizione per aiutare la società moderna. Chiunque, maschio o femmina, giovane o vecchio, ricco o povero, può diventare un buddha se usa i metodi corretti per guarire e trasformare la propria mente. Ognuno ha la qualità fondamentale per diventare un buddha se ha le giuste informazioni, la giusta motivazione e mette in pratica ciò che Lama Gangchen chiama Educazione Interiore per la Pace o Scienza Interiore.
Le Quattro Nobili Verità | Catvāri ārya satyāni
Le Quattro Nobili Verità sono i primi insegnamenti dati da Buddha dopo aver raggiunto l’illuminazione. Sono conosciuti come le Verità Nobili perché solo le persone che hanno una comprensione diretta della realtà sono in grado di vedere il mondo in questo modo. Nel buddhismo non esiste un sistema di classi o di caste, infatti ci sono solo tre tipi di esseri: esseri ordinari che percepiscono la realtà in modo sbagliato e di conseguenza cercano la felicità in ciò che non può dare loro la vera felicità; gli arya che sono sulla via del risveglio da questa illusione; buddha o completamente risvegliati. Lama Gangchen ha dato il nome NgalSo ai suoi metodi di meditazione di Autoguarigione. Questa parola tibetana in due sillabe significa letteralmente “rilassamento”, ma contiene anche il significato essenziale delle Quattro Nobili Verità. Ngal: le due cose che dobbiamo abbandonare, che sono la sofferenza e l’origine della sofferenza. So: le due cose che dobbiamo coltivare, che sono la vera cessazione della sofferenza e la via del risveglio.
1 La Sofferenza | Idam duḥkham
Siamo costantemente alla ricerca di sensazioni ed esperienze che ci portino sensazioni di felicità e benessere, mentre cerchiamo disperatamente di evitare situazioni che portano spiacevoli sofferenze. Tuttavia, la felicità che troviamo – nelle relazioni, nel lavoro, nei beni materiali o nella fama – è solo temporanea. Tutte le cose che crediamo essere le cause della nostra felicità sono in realtà in costante cambiamento e, prima o poi, saremo separati da loro. È inevitabile che prima o poi affronteremo le sofferenze causate da malattia, invecchiamento e morte. Per superare la sofferenza, è necessario, prima di tutto, riconoscere la propria sofferenza come una malattia.
2 La causa della sofferenza | Ayam duḥkha-samudayaḥ
Una volta riconosciuto che siamo malati, dobbiamo investigare e comprendere le vere cause della nostra malattia. Se controlliamo attentamente, vedremo che la sofferenza che viviamo nella nostra vita quotidiana è causata dalle nostre afflizioni o veleni mentali. Tutte le nostre azioni di corpo, parola e mente sono guidate dalla nostra stessa rabbia, ignoranza, desiderio e altre emozioni disturbanti che ci portano ad avere pensieri, parole e atteggiamenti che portano sofferenza.
3 La cessazione della sofferenza | Ayam duḥkha-nirodhaḥ
Buddha ha insegnato che è possibile per tutti superare la sofferenza. Tutti noi abbiamo la capacità di eliminare le nostre emozioni e afflizioni negative e raggiungere uno stato di profonda pace interiore. Trasformando la nostra mente è possibile raggiungere uno stato di soddisfazione e felicità permanenti. La cessazione è il risultato del percorso che, quando seguito, conduce a una fine definitiva della sofferenza.
4 Il percorso verso la cessazione della sofferenza | Ayam duḥkha-nirodha-mārgaḥ
Il percorso che porta alla fine della sofferenza è riconoscere e sviluppare le nostre qualità interiori positive. Dobbiamo abbandonare le nostre contaminazioni mentali negative come rabbia, orgoglio, gelosia, arroganza e così via, e invece gradualmente sviluppare le nostre qualità positive al massimo, come amore, compassione, gioia, generosità e saggezza. Il Buddha insegnò molti metodi diversi per fare ciò, in modo che ogni persona trovasse un percorso di felicità adatto a loro. Questo è anche il motivo per cui i metodi di Autoguarigione Tantrico NgalSo offrono diverse tecniche, terapie, insegnamenti e meditazioni.
Karma
La parola sanscrita karma significa azione. Non è qualcosa di strano o mistico – significa semplicemente che tutte le azioni di corpo, parola e mente producono risultati. Le azioni positive generano risultati positivi, le azioni negative generano risultati negativi e le azioni né positive né negative generano risultati neutri.
Se un’azione è positiva o negativa, è determinata dalla nostra motivazione o intenzione. Le azioni positive sono quelle guidate da emozioni positive come gratitudine, amore, umiltà, compassione e così via, con la motivazione di dare felicità o di alleviare la sofferenza degli altri. Le azioni negative sono quelle guidate da emozioni negative come rabbia, gelosia, arroganza, invidia e paura con la motivazione di causare sofferenza o danno agli altri. Più facciamo determinate azioni, più creiamo l’abitudine a ripetere quelle azioni: più racconto bugie, più è facile mentire, più pratico la generosità, più è facile donare.
Le nostre azioni non terminano nel momento in cui smettiamo di farle. Sebbene l’azione stessa finisca, l’energia o la forza creata da essa continua come un seme – o impronta – che abbiamo piantato nella mente. Il karma non è statico. Una piccola azione negativa può creare un grande karma negativo e una piccola azione positiva può essere trasformata in una grande azione positiva. È impossibile provare alcun senso di sofferenza o felicità senza aver prima creato il karma per sperimentare quel tipo di esperienza. Tutte le nostre azioni del corpo, le parole che diciamo e i pensieri che abbiamo sono impressi nella nostra mente molto sottile e, prima o poi, ne sperimenteremo i risultati.
Bodhichitta
La parola sanscrita bodhi significa illuminazione e chitta significa mente, così bodhicitta è la mente dell’illuminazione, lo stato di coscienza altruistica di coloro che, mossi da grande amore e compassione, desiderano raggiungere l’illuminazione per poter beneficiare tutti gli esseri, senza eccezioni.
Il primo passo per sviluppare la bodhicitta è avere fede nel Buddha esterno e nel Buddha che diventeremo. Il secondo passo è generare uguale amore e compassione per tutti gli altri esseri: l’amore è il desiderio che gli altri siano felici, e la compassione è il desiderio che essi siano liberi dalla sofferenza. Di solito, proviamo amore e compassione per coloro che ci hanno aiutato, avversione per coloro che ci hanno fatto del male e indifferenza per coloro che hanno interagito con noi in modo neutro. Per sviluppare la Bodhicitta è importante rimuovere il “sé” da tutto. Il desiderio di felicità per gli altri esseri non dipende da come ci vedono, ci trattano o si riferiscono a noi; vogliamo che gli altri siano felici semplicemente perché soffrono e vogliono essere felici.
Bodhicitta è un alto stato di coscienza; porta grande soddisfazione e gioia. Tuttavia dobbiamo applicare uno sforzo costante per svilupparlo. Cambiando gradualmente il nostro piccolo cuore egoista in un grande cuore aperto è possibile!
Cammino Vajrayana
Buddha ha sempre adattato i suoi insegnamenti alla mentalità e alla capacità di ciascuno dei suoi discepoli. Per questo motivo all’interno del buddhismo esistono due sistemi principali: la scuola Theravada (la scuola degli anziani) e la scuola Mahayana (il grande veicolo). Per ragioni storiche la Scuola Theravada è dominante nel Sud-est asiatico e il Mahayana è dominante nell’Asia settentrionale e orientale. Nella scuola Theravada viene data maggiore enfasi agli insegnamenti e alle pratiche che portano il praticante ad essere completamente libero dalla propria sofferenza, raggiungendo uno stato di grande pace interiore. Nella scuola Mahayana, l’obiettivo del praticante è raggiungere uno stato di coscienza illuminato per essere in grado di condurre tutti gli esseri allo stesso stato.
È importante chiarire che, in questo caso, il termine “grande veicolo” non implica che una scuola sia superiore o migliore dell’altra. È “grande” in termini di numero di esseri che si desidera portare al nirvana e verso l’illuminazione. Nella scuola Theravada ci si concentra sul raggiungimento del nirvana (la cessazione totale della sofferenza) per se stessi mentre nella scuola Mahayana si aspira a portare un grande numero di esseri a questo stesso stato. Il Sentiero Vajrayana (Veicolo del Diamante) fa parte del Buddhismo Mahayana e fu insegnato da Buddha Shakyamuni ad alcuni dei suoi discepoli avanzati. Vajrayana è anche conosciuto come il percorso rapido verso l’illuminazione.
Per alcuni discepoli fortunati, Buddha si manifestò in una forma pura, chiamato Buddha Vajradhara, e trasmise gli insegnamenti del tantra. La parola tantra significa continuum e riguarda il flusso della coscienza, momento dopo momento, vita dopo vita e tra stati di veglia, sogno e sonno profondo.
Abbiamo bisogno di risvegliare e purificare tutti questi livelli di coscienza per diventare un buddha pienamente risvegliato. Non è possibile essere un praticante tantrico senza aver prima sviluppato l’amore incondizionato per tutti gli esseri e una comprensione della corretta visione della realtà. Quindi un praticante tantrico non può abbandonare gli insegnamenti dei sutra, i sistemi Theravada e Mahayana. Si dice che il Vajrayana – o tantra – sia la via veloce verso l’illuminazione perché il praticante usa tutte le risorse disponibili per raggiungere lo stato di coscienza illuminata. Tra queste risorse ci sono tutte le energie grossolane, sottili e molto sottili del corpo, della mente e dell’ambiente. Riconosce anche il potere delle nostre emozioni e ci mostra come usare quelle energie in modo positivo piuttosto che negarle o reprimerle.
Siamo estremamente fortunati che i metodi NgalSo, grazie alla gentilezza di Lama Gangchen, ci forniscano un accesso senza precedenti alle meditazioni tantriche precedentemente segrete del Ganden Nyengyu (il lignaggio sussurrato o segreto delle pratiche Gelugpa). Ora possiamo praticare l’Autoguarigione Tantrica NgalSo, l’essenza dei Tantra Yoga più elevati, o una delle tante divinità di meditazione delle quattro classi del tantra, sia in tibetano che nella nostra lingua.
Le pratiche di Autoguarigione Tantrica NgalSo sono aperte a tutti – come era il desiderio di Buddha Shakyamuni – per dare a tutti coloro che desiderano metodi di guarigione, pace interiore e crescita personale.
Tantra
La parola sanscrita tantra significa continuum. Tantra è un sistema di etica e meditazione che gradualmente, nel corso degli anni, trasforma i flussi di energia naturale nel nostro corpo, sfruttando al meglio e guarendo il nostro corpo e la nostra mente. La nostra energia vitale momento per momento, giorno per giorno e di vita in vita, passa attraverso un ciclo di assorbimento a livello sottile e poi di nuovo a livello grossolano. Ogni notte, quando ci addormentiamo, i nostri elementi interiori, i nostri sensi grossolani e la nostra coscienza si assorbono e, per un breve momento, la nostra mente originale di chiara luce si manifesta, ma la maggior parte delle persone non la riconosce.
In seguito, la nostra mente diventa gradualmente più grossolana e cominciamo a sognare, vivendo l’esperienza del sogno. Quindi la nostra energia diventa di nuovo grossolana e ci svegliamo ritrovandoci di nuovo nel nostro corpo grossolano e nella nostra mente grossolana. La stessa cosa succede quando moriamo. Prima le nostre energie elementali e le nostre coscienze sensoriali si assorbono e infine la nostra mente originaria si sveglia. Quando ci addormentiamo tutto questo accade in pochi minuti, ma quando moriamo accade più lentamente nell’arco di diverse ore o persino giorni.
Nell’Autoguarigione Tantrica impariamo come svegliare la nostra mente originale e le energie sottili e come iniziare a purificare il flusso della nostra energia vitale. Inizialmente, allenandoci nella meditazione, diventiamo consapevoli della nostra mente originaria mentre dormiamo: possiamo riconoscere i nostri sogni come sogni e integriamo questa energia con il nostro stato di veglia. Tutto questo è possibile quando impariamo a usare i nostri canali, chakra, venti e gocce, e specialmente quando impariamo a raccogliere la nostra energia nel nostro canale centrale e svegliare la nostra mente originale. La nostra mente beata di chiara luce si unisce con lo spazio assoluto e questo purifica il nostro continuum.
I vari stadi di questa purificazione della nostra energia vitale sono chiamati vie e percorsi tantrici e il risultato finale di questi è il raggiungimento della pura mente risvegliata: il Dharmakaya, o Corpo di verità; il Sambhogakaya, o Corpo di godimento, reale corpo della forma del Buddha; il Nirmanakaya, o Corpo di emanazione, le forme di corpo grossolano visibili agli esseri ordinari. Un altro importante tantra è il lignaggio, il continuum di energia da una generazione di insegnanti di Autoguarigione a quella successiva. Questo non significa solo dare informazioni e insegnamenti di generazione in generazione, significa anche una trasmissione mente-a-mente delle esperienze di Autoguarigione in modo che siano nuove per ogni generazione.